Programma
Aspetti teorici “spazi confinati”:
-
Definizioni, caratteristiche ed esempi di “Spazi Confinati”;
-
Andamento degli Infortuni negli ultimi anni (l’importanza della sensibilizzazione);
-
Evoluzione normativa;
-
Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 66 – Allegato IV);
-
P.R. n. 177/2011;
-
Obblighi dei soggetti responsabili;
-
Principali Rischi e Pericoli legati alle mansioni svolte;
-
Definizione di anossia, gas, fumi, vapori, liquidi, rischio incendio ed esplosione, polvere, microclima, claustrofobia, caduta dall’alto;
-
Principali ruoli e mansioni;
-
Dispositivi di protezione individuali;
-
Imbracature di sicurezza, tripode;
-
Rilevatori di gas;
-
Misuratori di esplosività;
-
Procedure ed istruzioni operative;
-
Gestione delle emergenze;
Aspetti teorici “lavori in quota”
-
Definizione, caratteristiche, effetti possibili ed esempi di “Lavori in quota”;
-
Normativa di riferimento;
-
Principali ruoli e mansioni;
-
Obblighi dei soggetti responsabili;
-
Principali Rischi e Pericoli legati alle mansioni svolte;
-
Gestione delle emergenze;
-
Dispositivi di protezione collettiva;
-
Dispositivi di protezione individuali;
Aspetti pratici
-
Addestramento all’utilizzo dei DPI di III categoria
-
Addestramento all’utilizzo di Rilevatori gas e atmosfere esplosive
-
Gestione di un Emergenza (in caso di incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
Riferimenti legislativi
D.Lgs. n. 81/2008 e DPR 177/11
Docenti
Esperti in materia in possesso dei requisiti.
Test di verifica
Al termine del corso di formazione verrà effettuato un test di valutazione dell’apprendimento.
Attestati
Verrà consegnato a ciascun allievo un attestato di partecipazione.
|